Informazioni generali
- Anno di corso: 1
- Semestre: 2
- CFU: 6
Docente responsabile
Obiettivi formativi
Conoscenza del processo di pianificazione energetica alle diverse scale e capacità di attivarlo, seguirlo e concluderlo fornendo agli stakeholders e agli shareholders un portafoglio di scenari elaborati e discussi per consentire di prendere la decisione informata.
Programma del corso
- Pianificazione Energetica a scala Nazionale
- Input e Informazioni di e da supporto
- EnergyPLAN
- Esercitazione
- Soluzioni dell'Esercitazione e Informazioni di supporto
- Strumenti di Pianificazione - PNIEC 2023
- Net Zero Industry Act
- Modello Italia
- Pianificazione a Scala Regionale
- Normalizzazione e Calibrazione dei profili
- Intervalli di costo delle tecnologie
- Sicurezza energetica e terre rare per le tecnologie
- Simulazione Tecnica e di Mercato
- CEEP e Import/Export
- Calibrazione e Validazione del modello base
- Analisi critica per la costruzione dello scenario futuro
- Report di Policy e Tecnologici vs Report Economici
- Pianificazione energetica a scala urbana
- Strumenti di Pianificazione Il PAESC di Roma
- MUSEPLAN
- Laboratorio per il modello del Sistema Energetico Nazionale
- Laboratorio per il modello del Sistema Energetico Urbano
- Costi e Analisi Tecnico-economica di Scenario
Eventuali propedeuticità
Conoscenze di Sistemi Energetici, Economia dell'Energia e Modellistica Energetica di base.
Testi di riferimento
- Dispense fornite dal docente
Modalità d'esame
-
Scheda insegnamento
< Prec. | Succ. > |
---|