Informazioni generali
- Anno di corso: 3
- Semestre: 1
- CFU: 6
Docente responsabile
Obiettivi del corso
L'obiettivo del corso è di estendere la formazione degli studenti sui metodi di analisi dei circuiti elettrici nel dominio del tempo e della frequenza. Inoltre, il corso tratta i fondamenti della sicurezza elettrica, degli impianti elettrici e delle macchine elettriche.
Programma del corso
Analisi dei sistemi lineari nel dominio del tempo e della frequenza
Risposta al gradino dei sistemi del primo e del secondo ordine. Transitori di carica e scarica di un condensatore e di un induttore. Sistemi del secondo ordine. Circuiti risonanti serie e parallelo.
Funzione di trasferimento e sue proprietà. Stabilità di un sistema. Sistemi in retroazione: definizione, comportamento e caratteristiche. Funzione di trasferimento dell’errore.
Risposta in frequenza. Diagrammi di Bode. Risposta in frequenza dei filtri elettrici del primo e del secondo ordine. Criterio di stabilità di Bode..
Circuiti magnetici
Definizione di circuito magnetico. Comportamento dei materiali ferromagnetici. Caratteristiche in frequenza. Analisi dei circuiti magnetici elementari. Circuiti magnetici dei trasformatori monofase e trifase.
Introduzione alla conversione statica dell’energia elettrica
Conversione statica e dispositivi ideali a semiconduttore, configurazioni e principio di funzionamento per la conversione c.a./c.c., c.c./c.c., c.a./c.a.
Esempi applicativi dei convertitori statici.
Impianti elettrici
Effetti della corrente elettrica sul corpo umano. Contatti diretti e indiretti. Impianti di messa a terra. Impianti elettrici in bassa tensione. Sicurezza degli impianti elettrici e apparecchiature per la protezione: sezionatori, interruttori magneto-termici, interruttori differenziali. Selettività e coordinamento dei dispositivi di protezione.
Sistemi di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica
Architettura e generalità.
Introduzione alle macchine elettriche
Classificazione e generalità delle macchine in c.c. e c.a. Curve caratteristiche coppia-velocità. Esempi applicativi delle macchine elettriche.
Eventuali propedeuticità
È necessario aver sostenuto l'esame di Elettrotecnica.
Testi di riferimento
- da definire
Modalità d'esame
da definire
< Prec. | Succ. > |
---|